Scegliere il colore giusto per le pareti può essere veramente difficile. È proprio per questa ragione che oggi abbiamo deciso di parlarvi di uno dei colori più sottovalutati negli interni: il verde.
L’utilizzo del verde nelle pareti di casa è una scelta che divide sempre. Con la nostra esperienza diretta nella vendita di pitture per la casa abbiamo avuto modo di constatare che molti amano il verde, mentre altri lo odiano e non lo sceglierebbero mai. Altri ancora pensano che non sia adatto agli ambienti moderni. In realtà il verde con le sue mille sfumature è un colore estremamente versatile e si presta ad essere inserito all’interno di qualunque stile.
Il colore dell’equilibrio
Il verde rappresenta il colore dell’equilibrio. Infatti è un colore secondario, somma del blu, che esprime l’assoluto relax, e il giallo, che invece rappresenta la pura energia.
Il verde quindi è un colore estremamente rilassante. Proprio per questa ragione lo troviamo spesso in ambienti come gli ospedali o le scuole, in quanto non suscita alcuna “reazione” da parte del nostro sistema simpatico e parasimpatico.
Perfetto per la zona giorno…
All’interno delle nostre case l’utilizzo delle pareti verdi rende l’ambiente luminoso durante il giorno, ma è difficile illuminarlo bene nelle ore notturne. Per questa ragione il suo utilizzo non è particolarmente indicato nelle camere da letto. È invece consigliabile nella zona giorno, nella cucina e nel salotto. Nella cucina è consigliato in quanto sembrerebbe che il verde favorisca l’appetito, mentre nel salotto è un’ottima scelta in quanto favorisce i momenti di convivialità con i nostri ospiti, creando un’atmosfera accogliente, familiare e serena.
… e per alcune attività professionali
Per quanto riguarda i luoghi nei quali si svolgono attività professionali è indicato all’interno di tutti quei negozi che trattano articoli inerenti alla salute, al wellness, prodotti biologici, prodotti hi-tech. Essendo un colore che rilassa è consigliabile in tutti gli ambienti rumorosi. Pare inoltre che sia il colore ideale per favorire le trattative e le negoziazioni, poiché ispira un senso di fiducia nel nostro interlocutore. Per questo è consigliabile anche negli studi legali.
Ma come abbinarlo?
- Una scelta che viene fatta spesso e che si sposa perfettamente con lo stile classico/rustico è quella di abbinare il verde al giallo. L’unione dei due colori è perfetta per la zona giorno e crea un ambiente allegro e vivace.
- Un’altra scelta possibile è quella del tono su tono. Creare dei contrasti utilizzando un verde più scuro e uno più tenue. In questo modo daremo più dinamismo e tridimensionalità all’ambiente. Questa scelta si sposa con qualunque stile d’arredamento, a seconda delle tonalità che si andranno a scegliere.
- Perfetto è anche l’abbinamento verde/bianco o verde/grigio, ideale negli ambienti moderni.
- Infine possiamo optare per il contrasto estremo che si ottiene abbinando il colore con il suo complementare. Il complementare del verde è il rosso magenta. Quindi a seconda della tonalità scelta potremo abbinare il verde con il rosso, il fucsia o il rosa.